Pan brioches al thè matcha e pesto

Il pan brioche con lievito madre è un dolce lievitato semplice e sofficissimo, una gustosa riproduzione del classico pan brioches con lievito di birra, preparato con una lunga lievitazione, allo scopo di ottenere un prodotto da forno ancora più soffice e ancora più profumato. Ottimo per buffet e aperitivi. Rimane morbidissimo per diversi giorni.
INGREDIENTI
- 300 gr di farina 00
- 200 gr di farina manitoba
- 170 gr di lievito madre (rinfrescato)
- 100 gr di zucchero
- 150 ml di latte
- 2 uova
- 80 gr di burro (ammorbidito)
- 3 cucchiaini di thè matcha
- 10 gr di sale
- 150 g pesto
- 3 cucchiai di mandorle a lamelle
ATTREZZATURA
- carta forno
- 1 teglia plum-cake
- 1 ciotola
- Planetaria
PREPARAZIONE
Per preparare il pan brioche con lievito madre iniziate a spezzettare il lievito madre rinfrescato e raddoppiato di volume in una ciotola, aggiungete il latte tiepido. Mescolate per far sciogliere bene il lievito, io ho usato il gancio a foglia della planetaria. Poi aggiungete la farina, lo zucchero, le uova e il The matcha e lavorate bene il tutto. A questo punto potete sostituire il gancio a foglia con il gancio normale. Dopo aver lavorato un po’ l’impasto aggiungete il burro morbido a pezzi, poco alla volta, facendolo assorbire completamente.
Unite il sale e lavorate ancora per distribuirlo bene. Poi date all’impasto una forma sferica e sistematelo in una ciotola, coprite con la pellicola e lasciatelo lievitare fino al raddoppio. Io di solito lo tengo dentro il forno spento con la luce accesa.
Trascorso questo tempo riprendete l’impasto, sgonfiatelo e trasferitelo su una spianatoia. Con un mattarello stendete la pasta e spalmate il pesto su tutta la superficie. Arrotolate l’impasto in modo da ottenere un rotolo e adagiatelo in una teglia da plum-cake ricoperta da carta forno. Lasciatelo lievitare ancora per 2-3 ore.
Quando è pronto ricoprite con le mandorle a lamelle infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 30-40 minuti. Fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura e se invece durante la cottura vi accorgete che dovesse colorare troppo potete coprirlo con un foglio di alluminio. Quando è pronto sfornatelo e lasciatelo raffreddare un po’ prima di sformarlo e tagliarlo.